Oggi, oltre 1 milione di aziende nel mondo, sono certificate secondo la revisione 2008 di questo schema e devono aggiornarsi all’edizione 2015. In tutti questi anni la ISO 9001 ha costituito, per molte realtà, un valido strumento di organizzazione aziendale e una opportunità di crescita e miglioramento
Lo scenario proposto dalla nuova ISO 9001:2015
Franklin University, Svizzera
Abstract
Nel 1987 l’ISO pubblica la prima ISO:9001, la norma che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione della Qualità. Negli anni la norma è stata più volte revisionata, fino alla più recente edizione del 2015. Oggi, oltre 1 milione di aziende nel mondo, sono certificate secondo la revisione 2008 di questo schema e devono aggiornarsi all’edizione 2015. In tutti questi anni la ISO 9001 ha costituito, per molte realtà, un valido strumento di organizzazione aziendale e una opportunità di crescita e miglioramento. In altri casi invece il sistema ISO:9001 è rimasto avulso dalle dinamiche aziendali, poco o per nulla integrato nelle prassi esistenti e relegato a puro formalismo per “quelli della qualità”. La revisione 2015 della ISO è fortemente indirizzata a combattere questa tendenza, riducendo al minimo i formalismi e gli obblighi, riportando il focus sugli obbiettivi strategici definiti dall’alta Direzione (in ottica risk based thinking), sulla pianificazione e sul monitoraggio dei risultati, in piena applicazione di logiche PDCA. Può quindi costituire una valida opportunità di crescita aziendale.